Auto dell’anno 2023: le 7 finaliste in lizza per il prestigioso titolo

2 Dicembre 2022 Eventi Mondo Automotive, Case Costruttrici
Logo candidate come migliori auto dell'anno 2023

Le batterie sono fondamentali anche per i futuri “veicoli dell’anno”: dominano i Suv e le auto elettriche.
Mancano le italiane.

Ogni anno le migliori case automobilistiche al mondo si sfidano per aggiudicarsi il prestigioso titolo di “Auto dell’Anno”. La gara è sempre più serrata e quest’anno sono ben sette le finaliste in lizza.

Quale sarà la vincitrice?

Lo scopriremo il 13 gennaio quando ci sarà l’assegnazione del prestigioso titolo.

Quali sono le candidate all’Auto dell’Anno 2023? 

Purtroppo, ancora una volta nessuna vettura italiana risulta fra le candidate. La speranza era che almeno l’Alfa Romeo Tonale fosse compresa nell’elenco. La giuria di giornalisti che hanno scelto le finaliste, l’ha esclusa assieme a oltre altre blasonate.

Ecco la lista delle 7 finaliste

  • Jeep Avenger
  • Nissan Ariya
  • Renault Austral
  • Kia Niro
  • Peugeot 408
  • Volkswagen ID. Buzz
  • Subaru Solterra/Toyota bZ4X

Jeep Avenger

Nel 2023 ci sarà una nuova Jeep Avenger in arrivo. Questo SUV compatto offrirà un design rinnovato, finiture di alta qualità, nuove tecnologie e molto altro ancora. La Jeep Avenger inizialmente sarà disponibile con due motorizzazioni: uno a benzina con cambio manuale, uno 100% elettrico con cambio automatico. Per entrambe la versione sarà la 1st Edition

Nissan Ariya

La Nissan Ariya è un’altra vettura che potrebbe essere proclamata Auto dell’Anno 2023. Si tratta di un SUV elettrico compatto che offre prestazioni eccezionali, design innovativo e tecnologia all’avanguardia.

Questo Suv offre una guida eccezionale e prestazioni brillanti. Ha anche un design elegante e moderno, interni spaziosi e comodi, tecnologia all’avanguardia e molto altro ancora.
Inoltre, il Nissan Ariya è estremamente affidabile e sicuro, ed è dotato di numerosi dispositivi di sicurezza avanzati.
Quindi, se stai cercando l’auto perfetta per le tue esigenze, Nissan Ariya potrebbe essere la scelta giusta per te!

Renault Austral

Renault Austral è un’altra delle sette finaliste per l’auto dell’anno 2023. Anche questa vettura è un SUV compatto che si distingue per il suo design accattivante e la tecnologia all’avanguardia.
L’Austral offre agli automobilisti una guida sicura e confortevole, grazie alle sue innovative features di sicurezza e al suo motore potente ed efficiente.

Kia Niro

La Kia Niro è una crossover compatta che si distingue per il suo design elegante e sportivo. All’interno, la Niro offre un abitacolo spazioso e confortevole, caratterizzato da finiture di pregio. La qualità dei materiali impiegati è elevata, garantendo una sensazione di solidità. I sedili sono comodi e supportano bene il corpo anche durante i lunghi viaggi. Il bagagliaio è ben dimensionato, consentendo di trasportare agevolmente tutto ciò che occorre. Sotto il cofano, la Niro monta un motore ibrido benzina-elettrico che garantisce prestazioni brillanti senza compromettere l’efficienza. Inoltre, grazie alla trazione integrale disponibile su alcune versioni, la Niro affronta con disinvoltura anche i percorsi più impegnativi.

Peugeot 408

La Peugeot 408 è una vettura che offre un ottimo rapporto qualità-prezzo. Ha un design elegante e sportivo, ed è equipaggiata con numerose tecnologie di ultima generazione. La vettura è confortevole e offre buone prestazioni. E’ anche molto affidabile e ben costruita, rendendola un’ottima scelta per chi cerca un’auto dalle ottime prestazioni ma che non vuole spendere troppo.

Volkswagen ID. Buzz

La Volkswagen ID.Buzz, altra finalista per l’auto dell’anno 2023, è un piccolo Bus compatto 100% elettrico a trazione posteriore con cambio automatico che offre fino a 400 km di autonomia con una singola carica.
Offre anche una modalità di guida autonoma parziale, che può essere attivata e disattivata dal guidatore in qualsiasi momento.

Subaru Solterra/Toyota bZ4X

Basate sulla stessa piattaforma, la Subaru Solterra e la Toyota bZ4x si possono considerare sorelle gemelle e per questo sono indicate entrambe.
Le diversità fra i due modelli riguardano soprattutto le diverse impostazioni per il controllo della trazione e la selezione delle modalità di guida.