Auto a idrogeno: in commercio l’auto che purifica l’aria 

17 Settembre 2022 Eventi Mondo Automotive, Generale
Auto a Idrogeno funzionamento

Il futuro del trasporto pulito e sostenibile è arrivato. E, probabilmente, non è l’elettrico.
Immagina un’auto che può fare rifornimento in meno di 5 minuti, emette solo vapore acqueo ed è pulita al 100%.

Sono le caratteristiche delle auto a idrogeno che sono già in produzione e, come vedremo, negli Stati che si sono dotati di colonnine per la ricarica, sono già commercializzate normalmente.

Futuro più sostenibile con le auto a Idrogeno

Il “carburante” proviene al 100% da fonti rinnovabili e, quando viene utilizzato come combustibile, produce solo vapore acqueo.
Oggi, è la fonte di energia più pulita, più verde e più abbondante del mondo.

Le auto a idrogeno si ricaricano in 5 minuti, hanno un’autonomia di circa 600 km. e un pieno oggi costa 15 euro.

Come funziona il motore a idrogeno?

Le motorizzazioni a idrogeno, di fatto, sono motori elettrificati evoluti dove l’elettricità necessaria al funzionamento dell’auto viene prodotta per reazione elettrochimica

Innanzitutto, le vetture per funzionare a idrogeno, devono essere dotate di bombole tipo quelle del metano o del GPL e di avere una cosiddetta pila a combustibile (FCEV) dove il gas compresso viene immesso. Nella pila si innesca la reazione elettrochimica che produce l’elettricità necessaria a far funzionare l’auto ed emette acqua dal tubo di scarico.
Nella cella a combustibile, l’idrogeno combinato con l’ossigeno presente nell’aria, grazie a un catalizzatore che innesca la reazione elettrochimica, si crea l’energia elettrica per l’auto e l’acqua che viene rimessa nell’atmosfera dal tubo di scarico.

Questa tecnologia permette di avere tempi di ricarica attorno ai 5 minuti.

Quali sono le auto a idrogeno?

Solo tre case costruttrici hanno in catalogo vetture elettriche. Sue sono giapponesi e una coreana e questi sono i loro modelli.

Toyota Mirai: Da molto in catalogo. Probabilmente la Toyota crede molto in questa tecnologia.

Hyundai Nexo*: E’ un crossower/suv con prestazioni motoristiche eccellenti, che richiama la Tucson. Percorre oltre 650 km. e accelera da 0 a 100 in meno di 10 secondi. In un test Australiano l’auto ha percorso 887 km. con un pieno (vedi nota sotto)

Honda Clarity: Fra tutte è la meno conosciuta. La casa dichiara una autonomia di 700 chilometri con 176 CV

I pro e i contro delle vetture a Idrogeno

Sotto il profilo delle emissioni di Co2, i vantaggi di una vettura a idrogeno sono evidenti. L’uso purifica l’aria anziché inquinarla con emissioni dannose e nocive.
Un altro vantaggio è il tempo di ricarica e la percorrenza media: mediamente in cinque minuti, la bombola dell’idrogeno viene caricata. Con un pieno è possibile percorrere circa 600 chilometri e, come riportato sotto nel testo che è stato fatto in Australia, anche molto di più.

Infine il costo di un pieno. Attualmente un pieno di idrogeno costa circa 15 euro come 7/8 litri di gasolio

In Italia, lo svantaggio principale ma anche fondamentale, è la mancanza cronica di stazioni di servizio che hanno le colonnine per la ricarica.
E’ un vincolo che limita in maniera determinante sia la diffusione queste vetture sia la progettazione di nuovi modelli.

Dove sono i distributori di idrogeno in Italia 

I distributori di Idrogeno in Italia sono solo 7, dislocati per lo più al nord.

  • Trentino:
    Bolzano: Centro Idrogeno di Bolzano
  • Lombardia
    Milano: ATM san Donato
    Milano: Eni Mantova
  • Veneto
    Mestre (VE): Eni Station (il primo in Italia a essere operativo fuori dall’ambito autostradale)
  • Toscana
    Collesalvetti (LI) Grecia Sud
  • Lazio
    Roma: Magliana Nord
  • Sicilia
    Capo d’Orlando (ME)

*Hyundai Nexo

Hyundai ha iniziato la commercializzazione della Nexo a idrogeno in Australia, dove sono i distributori sono numerosi e attrezzati.

Il sistema di celle a combustibile che monta la Nexo fa passare l’idrogeno attraverso una specie di membrana dove arriva l’ara esterna e si crea l’elettricità. Quella prodotta in più viene accumulata in una batteria agli ioni di litio per essere impiegata quando necessario.

Sempre in Australia, il Team Australiano di Hyundai, con la Nexo a celle a combustibile (FCEV)ha percorso il tragitto da Melbourne a Broken Hill lungo 887,5 km. con un solo pieno e un solo serbatoio, stabilendo il record mondiale di percorrenza per questa motorizzazione

Le auto a idrogeno che purificano l’aria sono, probabilmente, la vera visione di futuro sostenibile.